LENIVAbio garze sterili: l’igiene oltre la cura delle palpebre

La corretta igiene delle palpebre ha un ruolo fondamentale per la salute della superficie oculare.
Essa è da considerarsi come una necessità ed è il presupposto principale per prevenire l’insorgenza di fenomeni flogistici od infettivi a carico della palpebra stessa, della congiuntiva e della cornea oltre che come utile coadiuvante di terapie specifiche nelle patologie in corso.
Anche la profilassi prima e dopo interventi di chirurgia oftalmica trova nella corretta pulizia delle palpebre un utile apporto considerando che la zona perioculare è normalmente colonizzata da una varietà di microrganismi commensali e patogeni che possono essere responsabili di infezioni oculari quando i meccanismi di difesa risultano non idonei e tra questi, microrganismi
multiresistenti (MDR) e meticillino resistenti (MRSA).
Una adeguata igiene delle palpebre diviene indispensabile in caso di:
- Congiuntiviti (batteriche, virali, allergiche)
- Blefariti
- Calazi
- Orzaioli
- Interventi chirurgici (nel pre e post operatorio)
È indispensabile, quindi, utilizzare prodotti specifici ed adeguatamente formulati come LENIVAbio garze sterili.
LENIVAbio garze sterili sono garze imbevute di una soluzione isotonica tamponata, priva di alcol, senza parabeni, senza lattice, contenente:
- Citrus extract (Biosecur®)
- Acido Ialuronico, Aloe Vera (estratto da foglie)
- Ruscus aculeatus (estratto secco)
- Il Biosecur® un complesso brevettato di Bioavonoidi e Polifenoli con attività antimicrobica ad ampio spettro. È approvato dalla Food and Drug Aministration come sicuro addittivo antimicrobico (Certificato GRAS) ed agisce come antisettico tenendo sotto controllo la carica batterica e aiutando quindi a prevenire i possibili processi infettivi.
Il Ruscus aculeatus ha proprietà antiflogistiche, antiedemigene, vasotrofiche e astringenti in grado di limitare la permeabilità vascolare. - L’ Acido ialuronico grazie alle sue proprietà favorisce idratazione ed elasticità del sottile e delicato strato di pelle della zona perioculare e palpebrale. L’Acido ialuronico inoltre è capace di interagire con recettori specifici nellospazio intracellulare ed indurre fenomeni riparativi dei tessuti in sofferenza (wound healing).
- L’Aloe vera ha dimostrato di inibire la produzione di radicali liberi, dicontrastare la flogosi, contrastare le infezioni batteriche, virali e micotiche, favorire i processi di riepitelizzazione.
LENIVAbio è indicato dove occorre “l’igiene oltre la cura” nella rimozione di residui da desquamazione della superficie palpebrale o secrezioni conseguenti a fenomeni infiammatori e/o allergici o come coadiuvante nella cura di alcune patologie oftalmiche come congiuntiviti, blefariti e blefarocongiuntiviti.
LENIVAbio, per la sua peculiare formulazione, trova impiego nella profilassi prima e dopo interventi di chirurgia oftalmica.
LENIVAbio rispetta il film idrolipidico presente sulla superficie cutanea.