Proteggere i nostri occhi dalla luce blu
Alcune raccomandazioni e consigli pratici
Perché proteggere i nostri occhi dalla luce blu
I nostri occhi, nei mesi estivi, sono maggiormente esposti alla luce solare che, può essere causa di alcune patologie oculari come ad esempio: la degenerazione maculare. I nostri occhi sono esposti ai raggi UV-A e luce Blu in particolare nell’infanzia e in tutti i soggetti che hanno subito l’intervento di cataratta a causa della trasparenza del cristallino.
Infatti, è opportuno fare maggiore attenzione durante il periodo estivo proteggendo gli occhi con occhiali da sole adatti ed evitando l’esposizione nelle ore di maggior intensità di luce.
Un altro aspetto è costituto dall’avanzare della tecnologia e di conseguenza dall’evoluzione degli stili di vita e le fonti di luce blu dannose per varie strutture dell’occhio si sono diffuse, facendo parte nella vita di tutti i giorni.
Lampadine a led, schermi di smartphone, computer, tablet, televisori fanno parte ormai del nostro stile di vita considerati indispensabili.
Cos’è la luce blu?
La luce blu è una radiazione elettromagnetica che emette energia di varia portata e intensità. La luce blu (o blu-violetta) è una radiazione elettromagnetica dello spettro del visibile è la banda di energia più alta dello spettro visibile (da 380nm a 500 nm) . La luce blu è prodotta anche da sorgenti artificiali, la principale sono le lampadine a LED. Il sole è il produttore principale di luce blu naturale; le altre fonti artificiali sono tutti i dispositivi di ultima generazione con schermi retroilluminati computer, telefoni cellulari, tablet e televisori, accompagnati dalle lampadine LED.
Perché la luce blu fa male agli occhi?
L’esposizione alla luce blu può danneggiare la vista in due modi, a seconda dei tempi di esposizione.
Danni nel breve periodo: i disturbi della vista più comuni si verificano dopo circa 5 ore di sovraesposizione alla luce blu. I sintomi più frequenti sono occhi stanchi e affaticati, mal di testa e insonnia.
Danni nel lungo periodo: l’esposizione prolungata alle radiazioni nocive può essere tra le cause di gravi patologie della vista per la potenziale tossicità degli effetti della luce blu sulla retina. La luce blu è un fattore di rischio ormai identificato per l’insorgenza della degenerazione maculare. In quanto induce all’ aumento dei processi biochimici ossidativi che implicano la produzione di materiale di scarto, che è alla base della formazione delle Drusen a livello retinico che con l’avanzare dell’età e uno stile di vita non sano può peggiorare manifestando segni clinici iniziali di quella che potrebbe divenire una vera e propria maculopatia. Purtroppo, ad oggi non è disponibile di una terapia per la degenerazione maculare, ma ci si limita a controllarne gli effetti cercando di prevenirla.
La degenerazione maculare è una malattia multifattoriale, la cui eziopatogenesi è da ricondurre, oltre che alla luce blu, anche a diverse condizioni, che possono essere ereditarie o legate ad alcune patologie metaboliche correlate anche allo stile di vita come il fumo.
Se si vuole quindi ridurre al minimo il rischio occorre intervenire su tutti quei fattori modificabili.
Come proteggersi dalla luce blu?
Ci possono essere due soluzioni da adottare per proteggersi dalla luce blu:
- Occhiali con filtro della luce blu-viola sia in interno che all’esterno e che bloccano i raggi UVA e UVB sono una delle soluzioni per proteggere la nostra vista.
- Un collirio, una significativa protezione in più, in grado oltre che di idratare anche di poter essere un filtro sia ai raggi ultravioletti UV che alla luce BLU è come uno “schermo” liquido contro le radiazioni luminose nocive per i nostri occhi. Da utilizzare quando usiamo certi dispositivi che emettono luce blu (es computer) per proteggere la nostra vista.
DRUSENOff collirio: la difesa dal danno fototossico
DRUSENOff collirio è una soluzione brevettata come Dispositivo di Protezione Individuale (DPI), utile a filtrare i raggi UV e la Luce Blu.
DRUSENOff collirio è una formulazione a base di:
• Vitamina B2 (riboflavina), atta ad assorbire i raggi UV la luce Blu
• Vitamina E
• TPGE che forma micelle capaci di veicolare la riboflavina all’interno dello stroma corneale, oltre ad essere un antiossidante.
• MSM (metilsulfonilmetano) ad altissima efficienza antiossidante ed amminoacidi.
Perché DRUSENOff collirio è un prodotto da considerare innovativo?
Rispetto ai colliri in generale, caratterizzati da una presenza fugace sulla superficie oculare, l’innovazione di DRUSENOff sta proprio nella tecnica farmaceutica che ha permesso di formulare un collirio in modo da permettere ai suoi componenti di penetrare nello stroma corneale e di rimanervi a lungo formando una vera e propria lente filtrante.
Fonti:
(1) Oftalmologiadomani Anno X – 2019
(2) RCP riassunto caratteristiche prodotto DRUSENOff collirio