La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, la membrana trasparente che ricopre la parte bianca dell’occhio (ossia la sclera) e la superficie interna delle palpebre.

La congiuntivite è probabilmente la malattia dell’occhio più comune e può avere carattere acuto o cronico.

Le cause della congiuntivite possono essere molto varie, le più comuni e note sono :
- infezioni oculari da batteri, virus, funghi o parassiti
- allergie
- sostanze chimiche come cosmetici, farmaci, prodotti per l’edilizia, vari fattori ambientali,…
- agenti fisici di varia natura come l’esposizione eccessiva al sole e alle altre radiazioni
Le congiuntiviti in funzione della causa scatenante ha segni e sintomi diversi che l’oculista deve interpretare per dare una diagnosi precisa.
Tra i sintomi possiamo elencare:
- lacrimazione eccessiva
- bruciore
- sensazione di avere sabbia negli occhi o sensazione di corpo estraneo
- secrezione o pus , in questo caso gli occhi tendono ad appiccicarsi
- fotofobia
- prurito, molto intenso nel caso delle forme allergiche
Tra i segni osservati dal medico:
- occhio rosso, che è di gran lunga il più comune
- gonfiore più o meno intenso della congiuntiva e delle palpebre
- eventuale secrezione giallo-verdastra, pus, in caso di forme batteriche

La diagnosi differenziale non è semplice e l’uso improprio di farmaci può determinare complicazioni anche gravi. La diagnosi, perciò, deve essere fatta solo da un oculista, che in funzione di essa avvierà la terapia più adeguata alla risoluzione della patologia.
Assolutamente sconsigliato, quindi, il fai da te.