Vai al contenuto
Patologia comune

Calazio

Il calazio è la flogosi di una o più ghiandole di Meibomio. Queste ghiandole  si trovano all’interno del tarso palpebrale e  secernono la componente lipidica del film  lacrimale.

Learn more

Cos’è

Il calazio è la flogosi di una o più ghiandole di Meibomio. Queste ghiandole  si trovano all’interno del tarso palpebrale e  secernono la componente lipidica del film  lacrimale.

Il calazio si accompagna a gonfiore delle palpebre, che appaiono  arrossate. In alcuni  casi si associa l’infiammazione della congiuntiva. Il dolore può comparire in fase acuta, ma non è  caratteristico di questa patologia.  I segni ed i sintomi dipendono dall’entità dell’infiammazione e dal numero delle ghiandole di Meibomio coinvolte. Il calazio può avere dimensione variabili,  può essere piccolo come un grano di miglio oppure talmente grande da indurre un gonfiore tale da provocare la chiusura della palpebra o un temporaneo astigmatismo.

Foto concessione: Dott. C. Benedetti

Le cause non sono ancora del tutto note, ma si sa che può essere dovuto, soprattutto nei bambini, a difetti visivi non corretti. Infatti, lo “strizzare” le palpebre  per mettere a fuoco, può causare compressione del dotto escretore delle ghiandole di Meibomio  rendendo difficoltosa la fuoriuscita del secreto ghiandolare, a ciò può conseguire gonfiore e infiammazione. Non trascurabile è il ruolo dell’alimentazione. Eventuali disordini alimentari come l’eccessivo uso di grassi saturi, può comportare una modificazione della composizione del secreto grasso delle ghiandole del Meibomio, rendendolo meno fluido. Anche in questo caso diviene difficoltosa la fuoriuscita del secreto ghiandolare.

Foto concessione: Dott. C. Benedetti