Vai al contenuto

La salute degli occhi, pochi semplici consigli

Una serie di raccomandazioni pratiche per mantenere la salute degli occhi. Questi consigli includono la frequenza delle visite oculistiche, l'importanza di prestare attenzione a segni insoliti della vista e molti altri.

Una serie di raccomandazioni pratiche per mantenere la salute degli occhi. Questi consigli includono la frequenza delle visite oculistiche, l’importanza di prestare attenzione a segni insoliti della vista e molti altri.

1.      È opportuno sottoporsi ogni uno o due anni a una visita oculistica di controllo completa di:

  •  Esame della vista
  •  Fondo oculare
  •  Tono oculare

In caso di patologie croniche come per esempio diabete, malattie degenerative come la degenerazione maculare legata all’età (DMLE), in caso di ipertensione è necessario invece effettuare una visita oculistica una volta ogni 6 mesi o un anno a seconda della gravità del quadro clinico.

2.    Non bisogna mai trascurare segni che coinvolgono la vista che possono sembrare insoliti, come lampi luminosi, annebbiamento della vista, distorsioni delle immagini. È giusto in questi casi recarsi dall’oculista per valutare approfonditamente questi segnali.

3.       È importante utilizzate gli occhiali da sole, soprattutto al mare o in montagna, per proteggersi dalla luce blu e dai raggi UVA e UVB. Acquistateli sempre nei negozi di ottica, i filtri devono essere di alta qualità, il rischio è di rendere il loro uso inutile o addirittura dannoso.

4.        In caso di occhi arrossati rivolgersi al proprio oculista, nel frattempo si possono utilizzare lacrime artificiali, mai farmaci. Evitare il fai da te!!!

5.        In caso di congiuntiviti batteriche o virali, attuare le più rigide regole igieniche , in particolare pulire gli occhi con detergenti monouso specifici, utilizzare anche per le mani asciugamani personali, evitare scambi di cuscini. Le congiuntiviti batteriche e quelle virali, sono particolarmente infettive.

6.        Attuare una dieta equilibrata è fondamentale anche per la vista, vitamine e sali minerali sono importanti per il metabolismo dell’occhio e sono utili per aiutare a prevenire malattie come ad esempio, la degenerazione maculare legata all’età (DMLE). Un basso tenore di zuccheri è utile per ridurre il rischio di retinopatia nei soggetti diabetici. Per le alterazioni del corpo vitreale, che determinano le cosiddette mosche volanti, è necessario anche reintegrare i liquidi, quindi bere è importantissimo, particolarmente per gli anziani.

7.         Smettere di fumare è una regola fondamentale per la salute della vista. Il fumo di sigaretta è una delle principali cause di danno retinico.

8.        Nel caso di contatto con sostanze irritanti o ustionanti, limitarsi solo a sciacquare abbondantemente gli occhi con acqua corrente, rivolgendosi poi al più vicino pronto soccorso.

9.         Evitare di indossare le lenti a contatto per più 8 ore al giorno. In caso di occhio rosso o secrezione bisogna evitarne l’uso in quanto si potrebbe andare incontro a complicazioni anche serie come le cheratiti.

10.        Nei bambini, poi, rispettare sempre le scadenze delle visite oculistiche indicate dal pediatra, anche per gli occhi la regola principale rimane sempre la prevenzione precoce.